Lucera Città della memoria e della fantasia

L'Harmattan - EAN : 9782336548937
TRINCUCCI GIUSEPPE
Édition papier

EAN : 9782336548937

Paru le : 31 juil. 2025

50,00 € 47,39 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
  • Benefits Livraison gratuite
    en France sans minimum
    de commande
  • Benefits Manquants maintenus
    en commande
    automatiquement
  • Benefits Un interlocuteur
    unique pour toutes
    vos commandes
  • Benefits Toutes les licences
    numériques du marché
    au tarif éditeur
  • Benefits Assistance téléphonique
    personalisée sur le
    numérique
  • Benefits Service client
    Du Lundi au vendredi
    de 9h à 18h
  • EAN13 : 9782336548937
  • Collection : L'ORIZZONTE
  • Editeur : L'Harmattan
  • Date Parution : 31 juil. 2025
  • Disponibilite : Disponible
  • Barème de remise : NS
  • Nombre de pages : 276
  • Format : H:210 mm L:290 mm E:15 mm
  • Poids : 1.328kg
  • Résumé : “[In questo libro] le emozioni e le sorprese si snodano come sogni. Lucera appare in tutta la sua grandezza, nella sua gelosa apertura al mondo, fiera della sua storia, donandosi nella e con la sua luce. Siamo di fronte a un panorama di sguardi meravigliati e meravigliosi. Di ogni tempo, categoria, scrittura. E mai la città cede al semplice, al tratto fuggente. Anche la nota rapida e corta è una stupenda illuminazione nel tempo. Il lettore ha la certezza di trovarsi coinvolto al centro della storia. Qui, a Lucera, si riconosce il tempo della storia, da qualunque punto si entri. Non importano i periodi bui, i momenti duri, persino le sconfitte. L’insieme è un panorama d’immensità. I tanti anni di ricerche, di «sudate carte» leopardiane, aprono ora il cammino dell’incanto, della luce, della vita che qui trascorre dalla notte dei tempi. Sì, qui, a Lucera la storia trova un incantevole punto di unione. Genius loci, in un luogo amœnus. Perché Lucera ha la genialità del luogo, con la sua amenità, foriera di pace nell’animo e di ulteriore spinta per andate avanti. Tutti i lucerini devono leggere questo libro, nella fierezza assoluta del loro passato, che costituisce la più straordinaria spinta per il presente e per il futuro.  I viaggiatori a Lucera hanno il senso del tempo della vita che scorre, da un punto all’altro della storia, del Mediterraneo, dell’Europa. E come una lunga fila di pellegrini. Qualche nome: Leandro Alberti, Pietro Giannone, Saint-Non, Swiburne, Giuseppe Maria Galanti, Richard Keppel Craven, Cesare Malpica, Pietro Paolo Parzanese,  Ferdinand Gregorovius, Francois Lenormant, Janet Ross, Paul Bourget, Emile Bertaux, André Maurel, Manara Valgimigli, George Norman Douglas, Riccardo Bacchelli, Giuseppe Ungaretti, Cesare Brandi, Tommaso Fiore, Francesco Gabrieli, Carl Arnold Willemsen... E poi, andando indietro nel tempo, Strabone, Orazio Flacco, Tito Livio, Polibio, il grande Federico II Hohenstaufen, Boccaccio. E, passeggiando per la storia a noi più vicina: Giosuè Carducci, Ruggiero Bonghi, Antonio Salandra, Benedetto Croce, Piero Calamandrei, San Pio da Pietrelcina, Raffaele Colapietra, i miei amici Pina Belli D’Elia e Michelle D’Elia, Simone de Beauvoir, il grandissimo Mario Sansone, cui Lucera ha dato i gloriosi natali, Vittorio Sgarbi, Giovanni Paolo II...  Sì, qui, a Lucera la storia trova un incantevole punto di unione. Genius loci, in un luogo amœnus. Perché Lucera ha la genialità del luogo, con la sua amenità, foriera di pace nell’animo e di ulteriore spinta, per andare avanti. Tutti i lucerini devono leggere questo libro, nella fierezza assoluta del loro passato, che costituisce la più straordinaria spinta per il presente e per il futuro”.  Giovanni Dotoli (Università degli Studi di Bari)
  • Biographie :    Giuseppe Trincucci, medico internista ospedaliero, ricercatore e divulgatore di patrie memorie riferite alla sua città e alla Capitanata, ai suoi luoghi e ai suoi uomini. Ha pubblicato articoli, saggi e interventi su varie riviste e volumi collettanei. È autore di molti fortunati libri di più ampio respiro molto favorevolmente accolti.  Socio della Società di Storia Patria per la Puglia, dell’Istituto di Storia del Risorgimento e socio effettivo della Accademia delle Arti Sanitarie, vive a Lucera.

       Raffaele Battista, imprenditore, appassionato fotografo. Dopo aver coltivato con passione la fotografia del paesaggio con originalità interpretativa e raffigurativa, ha raggiunto successo di critica e di pubblico anche in altre esperienze di arte. Ha conseguito prestigiosi riconoscimenti e premi. Tra questi l’onorificenza AFI (Artista della Fotografia Italiana) e il riconoscimento di artista di valore internazionale della FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique). Sue opere sono esposte in Gallerie di arte italiane ed europee
Haut de page
Copyright 2025 Cufay. Tous droits réservés.