A.M.E.R.I.C.A. 1509. La genesi del Nuovo Mondo

Liber Faber - EAN : 9782365800839
D, PIANI C BARATONO
Édition papier

EAN : 9782365800839

Paru le : 14 oct. 2013

20,00 € 18,96 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
  • Benefits Livraison gratuite
    en France sans minimum
    de commande
  • Benefits Manquants maintenus
    en commande
    automatiquement
  • Benefits Un interlocuteur
    unique pour toutes
    vos commandes
  • Benefits Toutes les licences
    numériques du marché
    au tarif éditeur
  • Benefits Assistance téléphonique
    personalisée sur le
    numérique
  • Benefits Service client
    Du Lundi au vendredi
    de 9h à 18h
  • EAN13 : 9782365800839
  • Collection : HISTOIRE
  • Editeur : Liber Faber
  • Date Parution : 14 oct. 2013
  • Disponibilite : Disponible
  • Barème de remise : NS
  • Nombre de pages : 282
  • Format : H:240 mm L:160 mm E:18 mm
  • Poids : 700gr
  • Résumé : Diego Baratono e Claudio Piani ci guidano in un viaggio affascinante che parte da un mappamondo del 1507 per guidarci a ritroso nella Firenze degli ultimi anni del Quattrocento, dove strani indizi portano a credere che il Nuovo Mondo non fosse poi così sconosciuto, per lo meno a un livello “pre-scientifico”... A partire dallo studio di un dipinto del Ghirlandaio e dalla comparazione di diverse carte e globi “anomali” per la loro datazione, Baratono e Piani portano avanti una loro innovativa riflessione sui primi viaggi da e per il nuovo continente, ma togliendo al contempo il velo a un’intrigante e mistica tesi sulle origini – sempre discusse – del nome “America”. E se non si trattasse di un omaggio a quell’Amerigo Vespucci che, in fondo, non fu il primo a mettere piede sul Nuovo Mondo? E se dietro a quel nome ci fosse una dedica carica di senso religioso, alla figura della Madonna che tanta parte sembra avere in tutta la vicenda? Si apre così uno squarcio su una tesi proposta qui per la prima volta, ma che sembra destinata ad aprire una nuova fase di discussione sul tema. Gli indizi per un fondamentale cambiamento di paradigma ci sono tutti, quello che è più interessante è che sono tutti molto ben documentati.
  • Biographie : Diego Baratono originario di Agliè nel Canavese, nasce il 5 Gennaio del 1961 a Torino. Da trent’anni è ricercatore indipendente e libero pensatore. Le sue esplorazioni archeologiche sono incentrate sullo studio delle paleo-geometrie e degli antichi sistemi geometrici applicati alla topografia e alle architetture dei luoghi sacri. Partecipa come relatore, ormai da diversi anni, ad importanti manifestazioni culturali nazionali ed internazionali ed a numerose conferenze. Collabora con importanti riviste del settore a larga diffusione, pubblicando numerosi articoli. Ha partecipato a diverse ed importanti trasmissioni televisive quali TgLeonardo, Stargate, Voyager, Rebus. Nel 1998, parte delle sue ricerche sono inserite nel libro "Il segreto di Cheope", edito da Newton & Compton. Nel 2004 pubblica per la casa editrice ECIG di Genova, il fondamentale testo "Le Abbazie ed il Segreto delle Piramidi. L’Esagramma, ovvero le straordinarie Geometrie dell’Acqua". È dell’anno 2011 la pubblicazione in collaborazione con Claudio Piani, del testo "I segreti delle antiche carte geografiche. Simbologie mariane e cartografie per il Nuovo Mondo". Da alcuni anni collabora con l’Istituto Geografico Militare di Firenze, il “Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua” il Politecnico di Torino, l’Università d’Alessandria ed il C.N.R. di Milano.

    Claudio Piani è nato a Torino il 29 marzo del 1962. Ricercatore indipendente nell’ambito della cartografia rinascimentale, ha compiuto ricerche nel dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Milano, ha collaborato con la Società di Studi Geografici di Firenze, l’Istituto Geografico Militare di Firenze, la Società Storica Valtellinese, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio di Milano, il “Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua”. Ha partecipato come relatore a importanti manifestazioni culturali nazionali e internazionali, nonché a trasmissioni televisive quali Voyager. Ha pubblicato articoli su importanti riviste di settore. Insieme a Diego Baratono ha pubblicato nell’anno 2011 il testo "I segreti delle antiche carte geografiche. Simbologie mariane e cartografie per il Nuovo Mondo".
Haut de page
Copyright 2025 Cufay. Tous droits réservés.