Nous utilisons des cookies pour améliorer votre expérience. Pour nous conformer à la nouvelle directive sur la vie privée, nous devons demander votre consentement à l’utilisation de ces cookies. En savoir plus.
Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna
EAN : 9782372760782
Édition papier
EAN : 9782372760782
Paru le : 15 juin 2025
40,00 €
37,91 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
-
Livraison gratuite
en France sans minimum
de commande -
Manquants maintenus
en commande
automatiquement -
Un interlocuteur
unique pour toutes
vos commandes -
Toutes les licences
numériques du marché
au tarif éditeur -
Assistance téléphonique
personalisée sur le
numérique -
Service client
Du Lundi au vendredi
de 9h à 18h
- EAN13 : 9782372760782
- Collection : TRALIRO LH
- Date Parution : 15 juin 2025
- Disponibilite : Disponible
- Barème de remise : NS
- Nombre de pages : 244
- Poids : 801gr
- Résumé : I contributi raccolti in questo volume sono il risultato di ricerche attual-mente in corso su testi italoromanzi di scriventi ebrei di epoca medievale o della prima età moderna – l’origine e la destinazione dei testi è garantita dall’uso dell’alfabeto ebraico, uso che non implica di per sé uno scarto sul piano linguistico rispetto alle varietà coeve documentate in ambito cristiano. Questo scarto è però spesso sottolineato, con intento parodico o satirico, in fonti esterne alla comunità: nel volume trova perciò spazio anche un contributo dedicato alla rappresentazione dell’ebreo in testi teatrali romani del Cinque e del Seicento che, per quanto convenzionali e caricaturali, possono fornire elementi per una migliore conoscenza delle varietà usate, nell’oralità e/o nella scrittura, dagli ebrei d’Italia. Il materiale presentato in queste pagine si inserisce nell’ambito degli studi sul cosiddetto “giudeo-italiano”: sviluppatisi negli anni Trenta del Novecento, grazie soprattutto ai lavori del grande biblista Umberto Cassuto, questi studi hanno vissuto una stagione molto intensa nell’ultimo quarto del secolo e sembrano essere oggi al centro di un rinnovato interesse, con approcci, metodi e prospettive parzialmente diversi dal passato. Contributi di Marco Mancini, Giancarlo Lacerenza, Giancarlo Schirru, Sebastian Lauschus, Bernardino Pitocchelli, Daniele Baglioni, Ilana Wartenberg, Luca Lorenzetti.