Nous utilisons des cookies pour améliorer votre expérience. Pour nous conformer à la nouvelle directive sur la vie privée, nous devons demander votre consentement à l’utilisation de ces cookies. En savoir plus.
Il Giardino degli esuli
Portaparole - EAN : 9782378640781
Édition papier
EAN : 9782378640781
Paru le : 20 oct. 2024
18,00 €
17,06 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
-
Livraison gratuite
en France sans minimum
de commande -
Manquants maintenus
en commande
automatiquement -
Un interlocuteur
unique pour toutes
vos commandes -
Toutes les licences
numériques du marché
au tarif éditeur -
Assistance téléphonique
personalisée sur le
numérique -
Service client
Du Lundi au vendredi
de 9h à 18h
- EAN13 : 9782378640781
- Collection : I VENTICINQUE
- Editeur : Portaparole
- Date Parution : 20 oct. 2024
- Disponibilite : Disponible
- Barème de remise : NS
- Nombre de pages : 212
- Format : H:120 mm L:195 mm E:8 mm
- Poids : 216gr
- Résumé : Ci sono romanzi che dicono di più sulla realtà del mondo dei saggi più sofisticati. Attraverso l’amicizia tra due giovani franco-iraniani i cui destini, loro malgrado, si separeranno, Il Giardino degli esuli introduce il lettore al centro del violento dibattito che oppone l’Islam illuminato al radicalismo più oscurantista. Tornando alle sue radici, Farhad scopre che una lotta tra due diversi progetti di società in Persia esisteva già nell’undicesimo secolo. Un suo antenato aveva lottato contro la setta degli Assassini, i primi terroristi della Storia. Le sue ricerche, motore della vita di Farhad e del romanzo, lo conducono a Ispahan, la sua città natale, poi a Londra e infine a Parigi. I suoi viaggi sono l’occasione di un’introspezione e di un’analisi critica dei luoghi. Forte di quel sapere, si stabilisce a Londra dove organizza dei gruppi di riflessione sulla pratica dell’Islam e, parallelamente, conduce un’inchiesta che gli rivelerà l’esistenza di una macchina da guerra alimentata da reti islamiste. « Questo libro evoca un Iran materiale e poetico, descritto con la precisione di una miniatura. Brigitte Adès sa dare a un problema filosofico di capitale importanza una dimensione romanzesca appassionante. » (Pascal Bruckner, Le Magazine Littéraire) « Un romanzo che ci porta dietro le quinte agghiaccianti del fondamentalismo. » (Elisabeth Barillé, Le Figaro)
- Biographie : Elisabetta Sibilio è professore associato di Letteratura francese all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dove dirige anche il Laboratorio di Studi letterari e inter artes. È autrice di monografie e saggi sulla poesia in versi e in prosa del secondo Ottocento, sul teatro classico e sul romanzo contemporaneo e ha tradotto testi, tra gli altri, di Baudelaire, Flaubert, Maupassant, Kessel e Vercors.