Giuseppe l’Affricano

EAN : 9782372760621
GIURDANELLA LAURA
Édition papier

EAN : 9782372760621

Paru le : 15 déc. 2022

40,00 € 37,91 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
  • Benefits Livraison gratuite
    en France sans minimum
    de commande
  • Benefits Manquants maintenus
    en commande
    automatiquement
  • Benefits Un interlocuteur
    unique pour toutes
    vos commandes
  • Benefits Toutes les licences
    numériques du marché
    au tarif éditeur
  • Benefits Assistance téléphonique
    personalisée sur le
    numérique
  • Benefits Service client
    Du Lundi au vendredi
    de 9h à 18h
  • EAN13 : 9782372760621
  • Collection : TRALITTRO PLM
  • Date Parution : 15 déc. 2022
  • Disponibilite : Disponible
  • Barème de remise : NS
  • Nombre de pages : 249
  • Poids : 801gr
  • Résumé : Non è forse un caso che nel componimento Italia, Giuseppe Ungaretti, enun- ciando la sua definizione di poeta e di patria, àncori la propria esperienza biografica e letteraria a una identità alimentata da «innumerevoli contrasti d’innesti» che nel suo animo sono divenuti tutti fecondi. Ed è nel segno della contaminazione culturale che sorge così il suo «primo grido». Egli è sì nato da genitori italiani, ha sì viaggiato in Europa formandosi come uomo e come intellettuale, ha sì assorbito la lezione simbolista francese, ma la sua poesia non sarebbe stata quella che noi oggi conosciamo e apprezziamo se non fosse «maturato» in Egitto, nel clima multiculturale dell’Alessandria di fine Ottocento e inizio Novecento. I suoi versi non avrebbero ospitato quelle immagini, quei simboli, quei suoni che lo hanno reso tra i maggiori poeti del XX secolo italiano ed europeo, se la sua ispirazione non fosse stata influenzata da ‘paesaggi’ mediterranei che sono forma mentis e forma cordis dei suoi componimenti. L’Egitto è pertanto uno di quegli «innesti» che non può essere ignorato o considerato come mera occasione biografica. Gli esiti della ricerca sono per lo più inediti, se si pensa anzitutto al recupero integrale del corpus di testi pubblicati dal 1909 al 1912 in periodici italiani e anarchici; ma anche i dati biografici rivelano aspetti sorprendenti, mai riportati alla luce, e che ora possono finalmente ricomporre il mosaico dell’infanzia e della giovinezza del futuro poeta, che già nella ‘sua’ Alessandria si era affermato come intellettuale sensibile alle cause degli ultimi e al fascino delle lettere.
Haut de page
Copyright 2025 Cufay. Tous droits réservés.